

More
ABOUT
ME
​
​“La verità è che non c'è nessuna verità“
​
​
Unisco i punti e traccio rotte
Arrivato dal mondo del design e della comunicazione, mi imbarco per un nuovo viaggio chiamato Gnammo, che è diventato il portale di riferimento Italiano per il social eating.
Ho sviluppato negli ultimi 15 anni, un forte know-how legato al mondo del food e dell'innovazione, ai nuovi strumenti di comunicazione, ho partecipato come relatore e docente in molteplici eventi di settore.
Ho lavorato in Cina, Oman, Portogallo, Irlanda, Bosnia, Inghilterra, Francia e Italia ed il collante del viaggio è sempre stata la scoperta.
Quella voglia di scoperta che mi ha spinto ad esplorare nuove strade nel mondo food e nuovi strumenti di aggregazione e comunicazione.
Dal 2017, dopo aver lasciato l'avventura di Gnammo, mi dedico al supporto nello sviluppo di nuovi progetti in ambito Food, Turismo e innovazione in genere.
​
Sono convinto che stiamo vivendo un momento pazzesco della nostra storia, momento nel quale ognuno di noi può scrivere un pezzo di questa storia, io la mia penna l’ho presa, più siamo a scrivere e più cambiamo, in meglio.
​
Collaborazioni
​
Ho collaborato con i mie progetti con importanti Brand nazionali e internazionali come: Barilla, Coop, Altroconsumo, Emergency, Venpa, Lago Design, Ferrarelle, Poretti, Argotec, Meetic, Trenitalia, Monini, Edit, Zodio e molti altri, appllicando le dinamiche della sharing economy e la co creazione di contenuti allo sviluppo delle dinamiche di Branding.
​
Filosofia
​
La capacita' dei Brand di recepire il cambiamento in atto e' un tassello fondamentale della crescita aziendale, ma sopratutto delle community che supportnano la crescita delle aziende riconoscendosi nei loro valori e nelle loro idee.
Per fare questo bisogna agire in due direzioni, dall'interno con una formazione continua per tenere ben aperte le porte del business sull'innovazione ed esterno, intrecettendo i bisgni e costruendo trust verso il brand, con azioni concrete, che partono dall'analisi per poi mettere in atto azioni di comunicazione e marketing adatte al posizionamento che si vuole costruire sul mercato.
​
L'ultimo libro di Rachel Bostaman ( guru della sharing economy) dal titolo :
"Who can you trust" analizza l'importanza della costruzione della fiducia.
Di chi mi posso fidare? E' la domanda che si fanno e si faranno sempre di piu' i vostri clienti, sempre piu' attenti nella scelta di quello che li rappresenta, chi siamo e cosa vogliamo comunicare, perche' in un mondo che si sente sempre piu' alienato dalle nuove tecnologie le persone hanno biosgno di far sapere che le loro scelte sono, consapevoli, utili per costruire un futuro migliore e umane.
​
Ecco perche' le aziende non devono solo piu' preoccuparsi del fatturato, ma il nuovo tema e' la capacita' di impattare in maniera positiva sul futuro, il futuro e la fiducia sono la nuova moneta per costruire i nostri mercati e consolidare la nostra reputazione.
​
Ne parliamo?​
​
Premi e riconoscimenti
-
2007 The Heights fo Design, premio internazionale di Design
-
2015 Audi – inserito nell’innovative thinking Audi
-
2015 – IASSP – Inserito nel libro sulla finanza critica con un testo sull’impatto della sharing economy
-
2106 - Wired – inserito tra i migliori cento innovatori Italiani
Docenze
​Dal 2012 al 2016 ho svolto docenze presso il Gambero Rosso e lo IULM, per i corsi di Giornalismo enogastronomico e Master in Food and Wine communication.